Velut Luna
LOVE CAN CHANGE EVERYTHING - FOUR FRIED FISH, FLYIN' HORNS
LOVE CAN CHANGE EVERYTHING - FOUR FRIED FISH, FLYIN' HORNS
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
LOVE CAN CHANGE EVERYTHING (CVLD207)
Autore: F. MAZZARON, F. RANGHIERO
Esecutore: FOUR FRIED FISH & FLYIN' HORNS
Disponibile in: File HD
Tracce
01 - Something will change tonight
02 - Call me little son
03 - Love can change everything
04 - Stupid Song
05 - Think twice
06 - Doggy Style
07 - Goin' down
08 - Tear my mask
09 - Seventh floor
10 - Rain in Paris roads
Note
POP: lyrics, music and arrangements by Flamiano Mazzaron and Fabio Ranghiero
Four Fried Fish: Flamiano Mazzaron vocal, guitar, resonator guitar; Fabio Ranghiero piano, Rhodes, clavinet and background vocal; Luca Zulian bass; Marco Carlesso drums.
Flyin’ Horns: Ermanno Zuccato tenor saxophone and flute; Maurizio Scomparin trumpet; Luca Moresco slide trombone. Guests: Marco Catinaccio percussions; Marco Pandolfi harmonica; Pepe de La Sartoria mad background vocal.
24bit/88.2 original live in studio recording at Areamagister Studio, Preganziol (TV) on October 30,31 and November 1,2,3-2010
Con questo loro secondo disco, i Four Fried Fish raggiungono la piena maturità artistica. Tutto dedicato, finalmente, a composizioni originali dei due leader storici del gruppo, il chitarrista e cantante Flamiano Mazzaron ed il pianista e organista Fabio Ranghiero, il progetto presenta una coerenza stilistica notevole, esplorando tuttavia le differenti facce del blues moderno.
Sono sostanzialmente tre le “direzioni” prese dal gruppo in questo prezioso album.
La prima, quella del blues più mainstream, il blues elettrico di Chicago, figlio diretto e legittimo di quello del Delta, ben esemplificato da brani quali “Call me, Little Sun” o “Doggy Style”.
C’è poi una svolta un po’ funkeggiante, con sonorità che riecheggiano il sound metropolitano degli anni ’70, ben descritto da “Tear my mask”.
Ed infine la parte che noi di Velut Luna amiamo di più e che sposa le più avanzate tendenze americane del momento, ovvero una sorta di incontro fra il blues classico ed il country moderno. “Going down” è la perfetta sintesi di questo stile, che trova un “fratello” illustre in USA, che si chiama Ryan Bingham, il cui meraviglioso album d’esordio, “Mescalito”, è un perfetto “brother in arms” in questa splendida crociata nell’evoluzione della grande musica americana popolare.
La registrazione, interamente realizzata live-in-studio da Marco Lincetto e Andrea Valfrè, utilizzando macchine analogiche e digitali HD in democratica parità, presenta una fenomenale dinamica (per un disco di questo genere musicale), non disgiunta da una compattezza e ad un impatto notevolissimo: il classico disco che invita ad alzare il volume…
Share

-
Spedizioni prodotti fisici
Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE
-
Consegna prodotti digitali
La consegna dei prodotti digitali avverrà direttamente sul sito e riceverai anche una email con il link per il download dei file.
-
Scrivi una recensione
Qui sopra puoi scrivere una recensione sul prodotto che hai acquistato, saremo felici di conoscere la tua opinione.