Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Velut Luna

JAZZ - 30° ANNIVERSARY

Prezzo di listino $45.00 USD
Prezzo di listino $0.00 USD Prezzo di vendita $45.00 USD
Vendita Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Add to wishlist Remove from wishlist

JAZZ (CVLD388)

AutoreAA.VV.
EsecutoreAA.VV.

Disponibile nei supporti: LP, File HD

Tracce

LATO A - 19:58
01 All Of Me
(S. Simmons) 4:46 / reg. 06-2003
Royal Big Band / Fabrizio Bosso, tromba
Gianni Basso, sax tenore
02 The Nearness Of You
(M. Washington, H. Carmichael) 3:25 / reg. 9-2017
Lucia Minetti, voce / Pietro Ballestrero, chitarra
Stefano Profeta, contrabbasso
03 Le mamme ci lavavano i capelli
(N. Piovani) 4:47 / reg. 5-2002
SaxFourFun / Paolo Fresu, flicorno
04 The Lady Is A Tramp
(R. Rodgers, L. Hart) 3:09 / reg. 3-1997
Paolo Birro, pianoforte / Sandro Gibellini, chitarra
Mauro Negri, sax tenore
05 Minor Bounce
(S. Caniato) 3:47 / reg. 3-2003
Tiger Dixie Band / Markus Stockhausen, tromba

LATO B - 20:04
01 Alabama Blues, live recording
(G. Gaslini) 6:12 / reg. 3-2003
Giorgio Gaslini, pianoforte
02 Tanghesi
(G. Coscia) 5:56 / reg. 2-2003
Gianni Coscia, fisarmonica
Gianluigi Trovesi, clarinetto basso
Stefano Bertoli, percussioni
Lucia Minetti, voce
03 Vos
(P. Ballestrero) 6:10 / reg. 4-2012
Pietro Ballestrero, chitarra
Gabriele Mirabassi, clarinetto
PB Strings Ensemble
04 Millacamilla
(G. Gaslini) 1:44 / reg. 4-2000
Tiziana Ghiglioni, voce
Giorgio Gaslini, pianoforte preparato

Produzione: VELUT LUNA
Produttore esecutivo: Marco Lincetto
Ingegnere del suono in registrazione: Marco Lincetto
Missaggio e masterizzazione: Marco Lincetto
Impostazione grafica: Maurizio Ciato per Studio L’Image

1/4” Master Analogico realizzato nello studio VLS di Naquera (Spagna), partendo dalle registrazioni originali sia analogiche che digitali, queste ultime realizzate in alta risoluzione nativa, PCM wav 88.2kHz / 24bit

ATTENZIONE: lo strano suono che potete ascoltare nel brano “Millacamilla”, ultima traccia del Lato B, NON è un difetto del disco o della registrazione, MA... il particolarissimo suono percussivo del “Pianoforte preparato”, ovvero posizionando dei fogli di carta fra i martelletti e le corde dello strumento.

Note

Pietro Ballestrero, Gianni Basso, Stefano Bertoli, Paolo Birro, Fabrizio Bosso, Gianni Coscia, Paolo Fresu, Giorgio Gaslini, Tiziana Ghiglioni, Sandro Gibellini, Lucia Minetti, Gabriele Mirabassi, Mauro Negri, Stefano Profeta, Royal Big Band, Sax Four Fun, Markus Stockhausen, Tiger Dixie Band, Gianluigi Trovesi.

E' sempre difficile realizzare una raccolta di brani musicali, pur essi appartenendo al medesimo genere; e lo è ancora di più se a doverlo fare è colui che li ha voluti, li ha prodotti, li ha registrati: ovvero qualcuno che alla fine si considera diviso fra il ruolo di "papà" e di "co-autore", in questo caso io stesso che sto scrivendo queste brevi note.

La difficoltà sta nello scegliere brani che abbiano un senso uno dopo l'altro, ma anche nel dover escludere, per fisica mancanza di spazio, tantissimi altri non meno belli, non meno interessanti. Anche nella consapevolezza di dove tralasciare con lo strazio nel cuore tanti musicisti meravigliosi a cui, mi sento sempre legato da un laccio indissolubile per la comune passione che ci ha unito nell'amare la musica che proponiamo.

E' dunque per questo che ogni raccolta che io realizzo ha implicitamente, a fianco del titolo, quella definizione fondamentale che non può che essere "Volume 1". Nella convinzione che presto o tardi altri volumi seguiranno, perchè veramente mi è impossibile stilare una classifica di merito fra i tantissimi brani, tutti quanti, ho prodotto in 30 anni di carriera.

E qui viene dunque la nota fondamentale di cui mi sono reso conto soprattutto negli ultimissimi anni, ovvero che TUTTE le mie produzioni, per me, sono assolutamente equipollenti: stanno tutte sullo stesso piano. Perchè io ho sempre fatto una incredibile selezione PRIMA di andare in produzione, e, una volta iniziato il viaggio con i musicisti prescelti, è sempre stato chiaro che il lavoro non sarebbe che potuto diventare una perla di una lunghissima collana che oggi ne conta complessivamente trecent'ottantotto.

Il Jazz secondo me, ovvero secondo Velut Luna, ha sempre significato ricerca e tradizione, calore e umanità, immediatezza e simbolo dell'inafferabile "Hic et Nunc" del momento delle registrazioni, che sono tutte state realizzate in presa diretta, senza tagli di editing, spesso mixate direttamente su master stereofonico.

Riascoltando questi brani, uno per uno, ho rivissuto il clima, nell' accezione più ampia possibile, di quei momenti irripetibili: in fondo, la registrazione è un modo per viaggiare nel tempo a ritroso ogni volta che la ascolto.

I musicisti ed io siamo persone fortunate, per aver ricevuto il privilegio di vivere queste emozioni difficilissime da raccontare a parole, ma che spero possano essere almeno un po' veicolate dalle tracce sonore rimaste nei solchi dei dischi. Per sempre.

Grazie a Tutti,

Marco Lincetto

Dedico questo progetto al mio amico Giorgio Gaslini, che ci ha lasciati troppo presto, 11 anni fa.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
  • Spedizioni prodotti fisici

    Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE

  • Consegna prodotti digitali

    La consegna dei prodotti digitali avverrà direttamente sul sito e riceverai anche una email con il link per il download dei file.

  • Scrivi una recensione

    Qui sopra puoi scrivere una recensione sul prodotto che hai acquistato, saremo felici di conoscere la tua opinione.