TRONEL Records
FROM BACH TO ROMANTICISM - Paola Dipietromaria
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
FROM BACH TO ROMANTICISM (TRRE001HD)
Disponibile in: File HD 192KHz 24bit
PAOLA DIPIETROMARIA
ORGANISTA, COMPOSITRICE, SOPRANO
- 1 J. S. Bach (1685-1750) -Toccata e Fuga in re minore BWV 565 - 11’ 56”
- 2 J. S. Bach (1685-1750) -Preludio al Corale
“Wenn wir in hochsten Nothen sein” BWV 641 - 03’ 01” - 3 D. Buxtehude (1637-1707) -Praeludium in re maggiore - 09’ 49”
- 4 A. Vivaldi (1678-1741) - Dal Magnificat: “Quia respexit” (organo e voce) - 03’ 52”
- 5 G. F. Haendel (1685-1759) - Celebre Largo (organo e voce) - 03’ 50”
- 6 Paola Dipietromaria -Sinfonia N. 5 per organo OP. 9 - 10’ 21”
- 7 Padre Davide da Bergamo (1791-1863) -Suonatina in do - 10’ 23”
- 8 J. Arcadelt (1505 - 1568) -Ave Maria (organo e voce) - 03’ 23”
- 9 Padre Davide da Bergamo (1791-1863) -Elevatione in re minore - 06’ 27”
Total time: 63:01
PRESENTAZIONE DEI BRANI A CURA DI PAOLA DIPIETROMARIA
La Toccata e Fuga in re minore BWV 565 è divenuta attraverso i secoli la più celebre.
Il Preludio al Corale “Wenn wir in hochsten Nothen sein” BWV 641 presenta la bellissima melodia come assolo. Il Corale è stato trattato da Bach con belle ornamentazioni musicali e ciò conferisce alla composizione un senso religioso.
Il Praeludium in re maggiore di D. Buxtehude si contraddistingue per le grandi architetture sonore e la ricchezza e libertà di immaginazione. Lo stile di Buxtehude è denominato “Stile fantastico”.
In questa raccolta segue “Quia respexit” dal Magnificat di A. Vivaldi in sol minore, che è una cantata sacra. Viene proposto l’ascolto di “Quia respexit” per soprano e organo.
Ancora per soprano e organo segue il Largo di Handel che è la celebre aria d’apertura, “Ombra mai fu”, dell’opera Serse di Georg Friedrich Handel.
Nella Sinfonia n. 5 da me composta (Paola Dipietromaria) vi sono effetti luminosi e brillanti non rinunciando all’espressività a agli effetti sonori che costituiscono la grandezza e la vera spiritualità dell’organo, quindi dolcezza di viole, gambe, salicionali che si contrappongono a grosse ancie di incisività rare, accompagnate al suono grandioso del Ripieno.
In questa raccolta non poteva mancare l’opera di Padre Davide da Bergamo. La parte iniziale della Suonatina in do ha effetto straordinariamente orchestrale. La musica di Padre Davide, al secolo Felice Moretti, ebbe un grande successo popolare.
L’Ave Maria di Arcadelt. Jacques Arcadelt compose messe, mottetti, magnificat, lamentazioni, chanson e madrigali.
Nell’Elevatione in re minore lo stile, il linguaggio, la cultura e la sensibilità di Padre Davide, che erano poi quelle dell’Italia intera di allora, emergono in pieno.
----
Registrazione in Alessandria 26 agosto 2024
a cura di Tronel Professional
Microfoni AKG C4000/B settati Cardioide
Registazione in PCM 192KHz 24bit
Mastering Audio: Ernesto Villani
Organo meccanico: MASCIONI Opus 1184 anno di costruzione 2009 a 3 manuali + pedaliera.
Organista: Paola Dipietromaria
-
Spedizioni prodotti fisici
Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE
-
Consegna prodotti digitali
La consegna dei prodotti digitali avverrà direttamente sul sito e riceverai anche una email con il link per il download dei file.
-
Scrivi una recensione
Qui sopra puoi scrivere una recensione sul prodotto che hai acquistato, saremo felici di conoscere la tua opinione.