Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

AudioRecords

ACOUSTIC TIME - Vitale, Genovesi, Potter

Prezzo di listino $36.00 USD
Prezzo di listino $0.00 USD Prezzo di vendita $36.00 USD
Vendita Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Add to wishlist Remove from wishlist

ACOUSTIC TIME - Vitale, Genovesi, Potter (ARCLS024)

    Disponibile in: LP, CD, File HD (wav) e File CD (flac)

    Track list

    01) Ain't nobody (Wolinki - David J) - 06:58
    02) Holding back the years (Hucknall Michael - Moss Neil) - 04:38
    03) Stranger in Paradise (Robert Wright - George Forrest) - 05:16
    04) Choro pro ze' (Guinga) - 04:14
    05) That's the way of the World (C. Stepney, M. White, V.A. White) - 06:53
    06) Andeja (K. Potter - R. Genovesi - A. Vitale) - 06:10
    07) Barco abandonado (Jose Mendeiros - Joao Mendonca - Ennio Morricone) - 07:18
    08) I can't tell you why (Timothy B. Schmit - Henley - Frey) - 05:26
    09) It can't help it (Stevie Wonder - Susaye Green) - 04:25
    10) Libero (R. Genovesi) - 02:49
    11) September (Willis, Mc Kay, M. White) - 03:44
    12) I've got a right (Oleta Angela Adams) - 05:19
    13) Message in a bottle (Sting) - 04:06
    14) Bonus Track - Ghirinbaduè (R. Artale - R. Genovesi) - 04:24

    Antonella Vitale - Voce
    Roberto Genovesi - Chitarre
    Karl Potter - Percussioni
    Special Guest
    Ruggero Artale - Djembé, Dun Dun

    PRODOTTO DA: HD Music Lab Srls
    PRODUTTORE ESECUTIVO: Rocco Patriarca
    GRAFICA: Stefano Isola
    IMPAGINAZIONE: Tiziano Zuliani
    FOTO: Stefano Isola, Rocco Patriarca

    Registrato da Stefano Isola nell'estate 2012. Missato e masterizzato da Stefano Isola presso lo Studio Arcipelago di Roma tra luglio e settembre 2012. Rimasterizzato a settembre 2014

    Molto più che un trio acustico

     Era da qualche tempo che mi ronzava in testa l'idea di un disco minimalista, acustico, in cui esaltare i suoni degli strumenti e la capacità degli interpreti di impiegarli al servizio della qualità della musica. Lo spunto di un brano favoloso e struggente, nato per caso dall'incontro fortuito della chitarra di Roberto Genovesi e della voce di Antonella Vitale, impegnata nella registrazione dell'album Random, ha indicato la strada per un lavoro più completo, per un progetto ricco ma al tempo stesso essenziale. Il segreto sta tutto nella maestria di Roberto Genovesi, eclettico virtuoso di quel difficile ma straordinario strumento che è la chitarra, nelle sue diverse accezioni. E pur senza esplorare, se non in qualche raro frangente, l'aspetto "elettrico" di questo strumento, è riuscito a creare un edificio musicale in cui la voce di Antonella Vitale, ormai matura ma ancora ricca di sincero entusiasmo, si trova perfettamente a proprio agio, protetta, anzi esaltata dalle sonorità acustiche perfettamente rese dalle tecniche di registrazione impiegate, per le quali tutti gli amanti della buona musica di qualità non possono che ringraziare la professionalità di Stefano Isola. E, perfetto complemento della coppia, un artista sopra le righe. Di Karl Potter non c'è bisogno di sottolineare nulla della sua lunga ed entusiasmante carriera. In questo lavoro è andato oltre il supporto ritmico, che tuttavia ha assicurato. Le sue percussioni sono asciutte e sincere, senza effetti. Semplicemente presenti, fuse nel messaggio sonoro di cui sono il supporto essenziale, di cui sono elemento imprescindibile. E’ stato qualche mese dopo la registrazione di questo disco. Karl Potter ci ha lasciati in un silenzio assordante. La sua musica, la sua poesia, rivive durante i concerti che, in occasione del remastering dell’opera, Antonella e Roberto offrono con crescente successo. A completare le sonorità dei brani, è intervenuto Ruggero Artale, allievo e amico di Karl. Ruggero, Antonella e Roberto rendono in ogni esibizione un doveroso omaggio alla musica di Karl e alla sua ultima incisione con “Ghirinbaduè”, un brano liberamente ispirato a Sorsonet, ritmo tradizionale africano (Baga, Guinea), che proponiamo come Bonus Track.

    ROCCO PATRIARCA

    Note tecniche

    A distanza di dieci anni torniamo a cimentarci con un progetto concettualmente molto vicino a “The Island”, il CD di esordio di Antonella Vitale, pubblicato da AudioRecords, anch’esso nella collana The Classics. Quel lavoro è stato per me e per chi con me partecipò alla sua realizzazione, molto significativo in quanto segnò l’inizio della mia collaborazione con questa storica etichetta “audiophile” e coincise con il nuovo corso di AudioRecords. “Acustic Time” ha in comune con il precedente CD una formazione minimale e la rielaborazione di standard (in questo caso della tradizione Pop americana) in chiave acustica. Dal punto di vista tecnico le impostazioni diprogetto sono rimaste le stesse, a testimonianza della loro validità: una produzione di tipo ”live in studio” con la riduzione ai minimi termini delle apparecchiature di ripresa, affidandosi ad un set‐up scarno e composto da elettroniche di qualità. La tecnica di ripresa microfonica segue lo stesso criterio fatto di pochi trasduttori, configurazioni (al massimo) stereo, possibilmente mono‐compatibili sui singoli strumenti, al fine di ridurre al minimo problemi di fase sul segnale. Sulle chitarre abbiamo utilizzato una coppia di Schoeps Colette CMC‐6 stereo matched‐pair con capsula MK‐4 (cardioide) in configurazione X‐Y mentre sulle percussioni una coppia stereo sempre matchedpair di Earthworks QTC 40 omnidirezionali in configurazione OSS. Per la voce invece è stato utilizzato un singolo condensatore a largo diaframma, valvolare, dotato di capsula Peluso con diagramma polare cardioide. Il percorso del segnale, dal trasduttore alla fase di mastering, ha così subito una sola conversione A/D per traccia. L’elaborazione si è limitata ad interventi minimi per non snaturare il “sound” acustico del trio, sempre nel dominio digitale ad alta risoluzione. In fase di mastering, infine, lo scopo è stato quello di rendere omogenee le varie sessioni e fare pochi interventi correttivi affidandoci a processori di indubbia qualità sempre nel dominio digitale, come il Plug‐in MD3 Stereo Mastering della TC Electronic, un processore multibanda per piattaforma Powercore desunto dal System 6000, uno degli elaboratori più precisi, trasparenti e musicali attualmente a disposizione. Il risultato è un suono asciutto, naturale e definito che mette in risalto tutte le sfumature dell’esecuzione originaria, esaltando “luci” e profondità della scena sonora.

    STEFANO ISOLA

    Customer Reviews

    Be the first to write a review
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    • Spedizioni prodotti fisici

      Spedizioni gratuite in Europa (UE), a partire da 4 articoli - Richiedere quatozione per i costi di spedizione per i paesi non UE

    • Consegna prodotti digitali

      La consegna dei prodotti digitali avverrà direttamente sul sito e riceverai anche una email con il link per il download dei file.

    • Scrivi una recensione

      Qui sopra puoi scrivere una recensione sul prodotto che hai acquistato, saremo felici di conoscere la tua opinione.